"Manic Monday", giorno record degli acquisti su internet
Solo in Gran Bretagna si spenderanno in 24 ore circa 620 milioni di euro. Gli articoli più gettonati sono quelli tecnologici e i videogiochi. I motivi per cui si sceglie il web: evitare le code e il freddo, la scelta più ampia e la possibilità di risparmiare.
LONDRA - Lo chiamano "Manic Monday", il lunedì maniacale, e sarà un giorno da record: oggi, lunedì 29 novembre 2010, diventerà la giornata in cui si è speso di più, in tutto il mondo, per fare acquisti su internet. Soltanto in Gran Bretagna si prevede che nelle 24 ore che terminano a mezzanotte saranno state spese 537 milioni di sterline (circa 620 milioni di euro) in compere sul web, pari a 22 milioni e mezzo di sterline l'ora. E la maggioranza di queste spese saranno per farsi recapitare a casa regali di Natale. Mai si era speso tanto, in un giorno, online: il segno di un'avanzata costante del popolo dei consumatori sulla rete. Il 70 per cento dei cittadini britannici, secondo un sondaggio, faranno almeno un acquisto sul web nella corsa alle compere natalizie; e uno su dieci comprerà qualcosa utilizzando non il computer ma un telefonino, uno "smartphone", un telefonino "intelligente", come l'iPhone, su cui si può fare di tutto, oltre che (ma ormai è quasi un optional) telefonare.
Tre le ragioni citate dai consumatori per scegliere gli acquisti sul mercato digitale, anziché su quello reale, andandoci di persona. La prima è evitare le code, il traffico, il problema dei parcheggi e in questi giorni di gelo siberiano anche il freddo e la neve. La seconda è la possibilità di avere una scelta molto ampia, confrontando un gran numero di negozi e prezzi, restandosene comodamente seduti a casa (o in ufficio: un problema del fenomeno è che molta gente fa gli acquisti durante l'orario di lavoro, con un calo di produttività). E la terza ragione, corollario della seconda, è che con le compere fatte sul web è più facile risparmiare, trovare sconti e occasioni.
Gli acquisti più gettonati, secondo le previsioni, saranno gadget elettronici come l'iPod, l'iPad e simili, e videogiochi come l'ultimo "Call of Duty - Black Ops". Ma c'è chi sul web compra di tutto, dall'abbigliamento ai prodotti alimentari, dagli oggetti per la casa ai gioielli.
Il motivo per cui proprio oggi viene considerato "Manic Monday", il giorno dei record per gli acquisti sul web, è che è stato appena pagato l'ultimo stipendio prima del Natale e ci sono quattro settimane di tempo per farsi consegnare a casa i regali, dunque nessun rischio che arrivino troppo tardi per metterli sotto l'albero la notte del 24 dicembre. In ogni caso il boom di acquisti su internet non sembra avere danneggiato le compere nelle strade reali: lo scorso weekend, a Londra, Oxford street e Regent's street, le vie principali dello shopping, sono state trasformate addirittura in isole pedonali per permettere all'esercito degli acquirenti di invaderle senza intralcio di bus e auto.
0 Comentarios: